Donare il sangue è facile, basta recarsi in orario utile, presso il centro trasfusionale più vicino all’abitazione di residenza. Non tutti gli ospedali sono muniti di un centro trasfusionale quindi è buona norma telefonare per chiedere informazione. Oltre ai centri trasfusionali degli ospedali, si può donare il sangue anche presso le Unità di Raccolta Mobile dell’Avis o della Croce Rossa.Possono donare il sangue tutte le persone in buona salute, con un’età compresa tra i 18 e i 60 anni e con un peso superiore ai 50 chilogrammi. Le donne non possono donare il sangue durante il periodo della mestruazione.
Come donare il sangue, cose da sapere
- non è così doloroso come si crede
- il sangue prelevato viene ricostituito dall’organismo entro 3-5 giorni
- donare il sangue significa ricevere analisi di laboratorio* gratis
- l’uomo può donare ogni 3 mesi (un massimo di 4 donazioni all’anno). La donna può donare ogni 6 mesi (un massimo di 2 donazioni all’anno)
- per donare il sangue non bisogna essere a digiuno. Solo pochi centri lo richiedono
- il materiale adoperato per il prelievo è sterile. Se avete dubbi chiedete all’operatore di aprire il kit davanti ai vostri occhi
- alcuni ospedali regalano al donatore una visita specialistica gratuita, ne è un esempio il centro trasfusionale del Cardarelli di Napoli
- prima di donare il sangue, meglio non prendere l’ascensore ma fare le scale a piedi, servirà a regolare la pressione arteriosa
- se siete paurosi, chiedete di utilizzare un ago per bambini
Donare il sangue è un’opera importante non solo per chi riceverà quella sacca ricca di globuli rossi e piastrine, ma anche per il donatore stesso. Quando si dona il sangue, il donatore è sottoposto a una visita medica con la compilazione di un questionario, il controllo della pressione e dei livelli di glucosio nel sangue. In un secondo momento, il donatore riceverà a casa, le proprie analisi di laboratorio* contenenti: il classico emocromo, gruppo sanguigno, test per l’epatite B e C, test per la sifilide, test per l’AIDS e transaminasi. Fatte in un laboratorio privato, o anche solo tramite ticket sanitario, tali analisi avrebbero un costo piuttosto elevato.
Come donare il sangue, i vantaggi per il donatore
- nei donatori di sangue il rischio cardiocircolatorio è significativamente ridotto
- il donatore può tenere sotto controllo la salute così da prevenire disfunzioni e malattie
- il donatore ha diritto a una giornata di riposo retributito (per i lavoratori dipendenti)
- il donatore avrà compiuto un gesto di grande solidarietà