
Sarà capitato anche a voi di chiedervi, durante la gravidanza, ma questo farmaco lo posso prendere?
Quando abbiamo un forte mal di gola, ad esempio, possiamo prendere i prodotti Benagol?
INDICE DEI CONTENUTI
Cos’è Benagol
Benagol è un vero e proprio farmaco che esercita un’ azione antisettica del cavo orofaringeo. Da assumere quindi in caso di mal di gola.
Possiamo trovarlo in vari formati: pastiglie, spray o sciroppo.
Come ogni medicinale ha dei possibili effetti indesiderati e seppure sono rari non sono da sottovalutare.
Si può assumere in gravidanza?
No. Così come il propoli, anche il benagol non va assunto in gravidanza, né tanto meno durante l’allattamento.
Quando ci troviamo in stato interessante dobbiamo sempre consultare il medico prima di prendere qualsiasi medicinale, perché ne va della salute del nostro bambino.
Sarà infatti il medico a decidere, in base alla situazione e all’età gestazionale, se possiamo o meno assumere un farmaco.
Numeri Utili
In caso di dubbi sui medicinali esistono dei numeri verdi da contattare per poter parlare con uno specialista:
- Numero verde AIFA su efficacia, sicurezza e disponibilità dei farmaci
800571661
Attivo dal lunedì al venerdì (escluse festività), dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. - Numero verde del servizio informazioni sull’uso dei farmaci in gravidanza e allattamento del Centro di tossicologia clinica
800883300
Attivo 24 ore su 24.
Quali rimedi naturali possiamo usare per il mal di gola in gravidanza?
Tè e tisane
Via libero a tisane e tè caldi, evitando però il tè verde e nero e preferendo invece il ROOIBOS, ovvero il tè rosso che non solo ha proprietà antiossidanti, ma aiuta l’assorbimento del ferro.
Zenzero
Che lo consumiate crudo, sotto forma di caramelle, essiccato o dentro una buona tisana, poco importa.
Lo zenzero fa bene, specialmente in gravidanza e soprattutto se avete mal di gola, raffreddore, nausea o influenza.
Miele
Dalle grandi proprietà lenitive e antibatteriche il miele è un toccasana per la gola in fiamme: nel latte caldo, con una spremuta di limone, assunto grezzo o con un po’ di curcuma.
Ti potrebbe interessare anche: